Internet Festival

DA STARLINK ALLE FAKE NEWS, PASSANDO PER LA RIVOLUZIONE DIGITALE: TORNA INTERNET FESTIVAL  

Dal 9 al 12 ottobre Pisa si trasforma in laboratorio del futuro per guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende umani. La 15ª edizione in 13 location, con oltre 100 ospiti e decine di appuntamenti a ingresso libero, tra conferenze, installazioni e proiezioni.

Tra gli ospiti più attesi Riccardo De Gaudenzi, Adriano Bacconi, Vera Gheno, Stefano Nazzi, Ginevra Cerrina Feroni e Fumettibrutti. Tornano i T-Tour per ragazzi e ragazze e gli appuntamenti culturali con spettacoli, maratone di film di successo come “L’uomo invisibile”, djset e concerti con i suoni dell’Universo 

Chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone? Cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo? Come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani?

Sono questi alcuni dei temi su cui si interrogherà la prossima edizione di Internet Festival – Forme di Futuro. La manifestazione, che esplora, come di consueto, il legame tra la nostra società e l’innovazione digitale, tornerà dal 9 al 12 ottobre a Pisa con la 15ª edizione, sotto la direzione di Claudio Giua.

Quattro giorni per affrontare la grande sfida etica del nostro tempo attraverso la lente dell’“Identità”, parola chiave di questa edizione, declinata in decine di appuntamenti con quasi 100 ospiti nazionali ed internazionali, che animeranno 13 luoghi simbolo della città: università, musei, centri congressi, cinema e nuovamente, dopo qualche anno, il Teatro Verdi di Pisa.

Tra gli ospiti più attesi quest’anno Riccardo De Gaudenzi, fino al 2023 a capo del Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Agenzia Spaziale Europea, che interverrà in un talk dedicato alle connessioni satellitari, con particolare riferimento al sistema Starlink; Adriano Bacconi, guru della match analysis, protagonista di un appuntamento sulle nuove frontiere del calcio; la sociolinguista Vera Gheno, tra le voci più autorevoli sul linguaggio dell'era social; Stefano Nazzi, autore di “Indagini”, uno dei podcast italiani più seguiti; Fumettibrutti, con il reading “Identità ed integrità –

Conoscersi per riconoscersi” per una narrazione in prima persona del suo “farsi a pezzi” per ricostruire se stessa; Espérance Hakuzwimana che, con il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, offre il suo punto di vista sull’evoluzione delle origini, radici e identità della popolazione studentesca italiana e molti altri. Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico (con ingresso libero) per indagare il tema #Identità, che nell’era digitale e dell’Intelligenza artificiale è sempre più fluida, frammentata e in continua evoluzione.
 

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter