Innsbruck
LA PASQUA ALPINA NELLA REGIONE DI INNSBRUCK, TRA MERCATINI E SEPOLCRI
La regione tirolese si presenta come destinazione ideale per una fuga primaverile, combinando cultura mitteleuropea e fascino alpino. Dall'11 al 21 aprile tornano per la 16ª edizione i celebri Mercatini di Pasqua nella centrale Marktplatz, cuore pulsante delle celebrazioni primaverili. Ma la capitale tirolese si trasformerà molto prima in un palcoscenico di eventi culturali con il prestigioso Festival di Pasqua (4-20 aprile), che unisce arte sacra e contemporaneità. I suggestivi Sepolcri Pasquali, capolavori d'arte sacra secolare, apriranno ai visitatori in otto località della regione, offrendo un'esperienza mistica unica. Per godersi la neve primaverile, gli impianti saranno aperti fino a Pasquetta e, sul Ghiacciaio dello Stubai, fino all'11 maggio.
In primavera Innsbruck si veste dei suoi colori più belli, regalando ai visitatori un'esperienza unica in cui natura alpina e raffinatezza urbana si fondono in un abbraccio suggestivo. Mentre le cime circostanti conservano inalterato il candido manto nevoso, il territorio si anima di eventi e tradizioni secolari, creando un'atmosfera festiva che celebra il risveglio della bella stagione.
I Sepolcri Pasquali: un patrimonio artistico unico
La regione di Innsbruck custodisce un tesoro di arte sacra nei suoi Sepolcri Pasquali che risalgono al Medioevo. L'usanza, tenacemente preservata dai tirolesi, rivive oggi in otto località. Il sepolcro di Telfs, alto 5,30 metri, è un capolavoro del pittore barocco Christoph Anton Mayr realizzato a metà del XVIII secolo, unico nel suo genere per essere costituito esclusivamente da tavole di pino cembro incollate tra loro. A Patsch, il sepolcro del 1767 creato dal pittore-parroco Johann Joachim Pfaundler conserva quasi tutte le immagini originali dell'epoca. Di particolare suggestione è il sepolcro di Natters, dove l'impianto scenografico del 1947 crea un'atmosfera mistica con sfere di vetro colorate riempite d'acqua. Ogni località offre peculiarità uniche: a Ranggen cinque archi stilisticamente diversi occupano l'intera larghezza del presbiterio, mentre a Oberperfuss il sepolcro si arricchisce di una processione di luci durante la Veglia Pasquale.
Cultura e contemplazione
Il periodo quaresimale si arricchisce di momenti di riflessione significativi con il programma "essere_sembrare". Dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo, ogni giorno esclusa la domenica alle 15, si tengono momenti di contemplazione di 30 minuti in location suggestive tra Wattens, Hall e Innsbruck. Questi momenti di pausa creano spazi di armonia nella frenesia quotidiana, dove l'arte diventa strumento per far rivivere l'utopia negli spazi urbani della nostra società.
I Mercatini di Pasqua: un tripudio di tradizioni
Gli ormai tradizionali Mercatini di Pasqua, che l'11 aprile inaugurano la 16ª edizione, trasformano il centro cittadino in un caleidoscopio di colori. Nella centrale piazza Marktplatz, 30 bancarelle offrono un'esperienza immersiva nella cultura pasquale tirolese: giocattoli in legno, raffinate decorazioni per la tavola festiva e prodotti dell'artigianato locale. I visitatori possono deliziarsi con specialità culinarie e assaporare dolci tradizionali come la "torta al camino" di origine ungherese, il "Baumstriezel". L'atmosfera si arricchisce di spettacoli folkloristici come l'esibizione degli "Aperschnalzer" con le loro caratteristiche fruste e il suono delle campanelle dei "Grasausläuter", antichi rituali che celebravano l'arrivo della primavera e il suo significato vitale per la popolazione contadina. Per i più piccoli, oltre ai laboratori creativi quotidiani dedicati alle decorazioni primaverili, l'emozione della caccia alle uova nella domenica di Pasqua renderà indimenticabile la visita.
Un festival d'avanguardia
L'Osterfestival Tirol, giunto alla 37ª edizione, dal 4 al 20 aprile si conferma un evento culturale di respiro internazionale. Il festival costruisce ponti tra arte e religione, tradizione e presente, forme d'arte diverse, artisti locali e internazionali. Il programma spazia da esibizioni orchestrali a performance di danza, da concerti per organo a live di gruppi vocali. Un appuntamento imperdibile è l'esibizione del 18 aprile nella Basilica del Sacro Cuore, dove i Cantori Gregoriani arricchiranno la liturgia del Venerdì Santo, seguito dalla performance serale del Collegium 1704 diretto da Václav Luks con "Gesù al Calvario" di Jan Dismas Zelenka al Salzlager.
Eventi collaterali nella regione di Innsbruck
Il calendario primaverile si arricchisce di appuntamenti che combinano cultura, natura e intrattenimento. Il 19 aprile alle 21, ad Aldrans a soli 40 minuti da Innsbruck, gli appassionati di astronomia potranno godere di un'esperienza unica di osservazione delle stelle con un grande telescopio, beneficiando delle condizioni ideali offerte dalle Alpi tirolesi. Il 26 aprile alle 20 la Sala della comunità di Ellbögen ospita il tradizionale Concerto di Primavera della banda musicale locale, un evento a ingresso libero che promette un programma coinvolgente e stimolante. Il Castello di Ambras, gioiello architettonico che domina la città, propone per il lunedì di Pasqua (21 aprile, ore 14:30) una speciale caccia alle uova che combina divertimento e scoperta storica, permettendo ai visitatori di esplorare gli splendidi spazi del castello, dalle Armerie alla Sala Spagnola, dalla Grotta di Bacco al Giardino del Paradiso.
Sport e natura: la primavera sulla neve
La Pasqua 2025 offre agli appassionati di sport invernali l'occasione perfetta per godere delle migliori giornate della stagione sciistica. Le giornate più lunghe di marzo e aprile garantiscono più ore di divertimento sulle piste dei 16 comprensori sciistici della regione, quasi tutti aperti fino al lunedì di Pasqua, 21 aprile. Per gli irriducibili della neve, il Ghiacciaio dello Stubai prolunga la stagione fino all'11 maggio. Neve perfetta e temperature miti rendono il periodo particolarmente apprezzato da sciatori di ogni livello.