Festa del Torrone
TORRONE MANIA: CREMONA SI FA DOLCE
Dalle maxi installazioni di torrone al Bauttino 3D: gli eventi imperdibili della kermesse
Cremona si prepara a celebrare la sua tradizione dolciaria più rinomata con la Festa del Torrone 2025, da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025. Un evento ricco di novità, emozioni e omaggi alle eccellenze locali.
L’edizione di quest’anno promette di incantare i visitatori con un programma variegato che fonde cultura, gastronomia e innovazione.
Giunta alla sua 28° edizione, la storica Festa del Torrone si rinnova, portando nel cuore del centro storico cittadino un mix equilibrato di tradizione e innovazione.
Quest'anno si preannuncia un’edizione strepitosa, che proporrà non solo le attese maxi-costruzioni di torrone, capaci di stupire con la loro maestosità, ma anche l'iconica rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, un autentico tuffo nel passato che rivive tra le vie della città.
L'atteso spettacolo finale, con le sue coreografie e proiezioni mozzafiato, animerà Piazza del Comune, creando un'atmosfera magica che da sempre accompagna la festa.
Oltre a questi appuntamenti ormai punto fermo del programma, l'edizione 2025 promette un'esperienza ancora più coinvolgente con degustazioni guidate che svelerann
o ogni sfumatura di questo dolce, percorsi tematici per approfondirne la storia, workshop interattivi pensati per tutte le età e incontri culturali che esploreranno il legame profondo tra il torrone, la storia e l'innovazione.
La Festa del Torrone sarà anche l'occasione per celebrare l'eccellenza attraverso prestigiosi riconoscimenti. Ci sarà il Premio Bontà, un tributo a chi si è distinto per dedizione e impegno a favore del prossimo, incarnando i valori di solidarietà e altruismo. Verranno inoltre assegnati due Premi Torrone d’Oro: uno riservato all’Eccellenza Enogastronomica e l’altro all’Eccellenza artistica e Musicale, per valorizzare il talento e la creatività in tutte le loro forme.
Tra le attrazioni più curiose, spiccano due maxi installazioni dove il torrone sarà inevitabilmente il grande protagonista.
Un omaggio alle Olimpiadi 2026, gli anelli verranno realizzati interamente di torrone per un’installazione che promuove l’unione tra sport e cultura, trasformando il torrone in un simbolo di passione condivisa.
Ma le sorprese non finiscono qui, sarà sviluppato un torrone a forma di maxi cotechino, esposto in Piazza Roma realizzato dalla Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato, una creazione che trasforma un simbolo salato del territorio in un’opera dolce e profumata al miele. Al termine della presentazione, il torrone sarà porzionato e distribuito al pubblico, offrendo un assaggio unico di storia gastronomica.
La piazza del Comune diventerà uno dei cuori pulsanti della kermesse, animata da attività interattive per grandi e piccini. Sotto la , Sperlari offrirà un’esperienza immersiva nel torrone in modo coinvolgente e innovativo, ma non solo sarà possibile ascoltare, tramite cuffie e dispositivi interattivi, un jingle esclusivo interpretato dalla voce inconfondibile di Mina dedicato a Sperlari, un’esperienza che unisce dolcezza, tradizione musicale e tecnologia.
Per l’edizione 2025 però, il programma si arricchisce di nuove esperienze, pensate per coinvolgere tutti i sensi, per una edizione all'insegna delle contaminazioni, con l'arrivo di performance itineranti che daranno un ritmo inaspettato alla festa.
Dalla Scozia, o quasi, gli Heart of Italy Pipe Band da Nonantola (Modena) porteranno il suono potente e affascinante di cornamuse e tamburi, in un’esibizione che unirà brani tradizionali e contemporanei, trasformando ogni angolo in un palcoscenico a cielo aperto.
Non meno affascinanti saranno I Frustatori di Brisighella. Conosciuti come "s’ciucaren", questi custodi di una tradizione romagnola unica creeranno un'armonia ritmica con il suono delle fruste, accompagnati dalla Banda del Passatore. Il loro "linguaggio frustato" è una vera e propria arte che trasforma il rumore in musica, regalando uno spettacolo che celebra la cultura locale.
La Festa del Torrone si apre anche al sociale, con appuntamenti solidali dedicati all’inclusione lavorativa. Il progetto Thisability e la cooperativa “Dolce e Salato” – Fratelli Tutti saranno protagoniste di esperienze concrete, offrendo degustazioni e dimostrazioni che metteranno in luce il valore e l’importanza dell’integrazione.
Grandi novità anche sul fronte delle collaborazioni, che uniscono il torrone ad altri mondi del gusto. Francesco Redi, tra i principali organizzatori della Tiramisù World Cup, guiderà il pubblico alla scoperta del dessert italiano per eccellenza, con una rivisitazione esclusiva: il tiramisù al torrone Rivoltini.
L’arte dolciaria incontra la mixology in tre appuntamenti imperdibili. In collaborazione con AIBES (Associazione Italiana Barman), barman esperti trasformeranno il torrone in cocktail innovativi e deliziosi.
L'Associazione Italiana Sommelier di Sake proporrà un inaspettato abbinamento tra il dolce cremonese e il raffinato fermentato di riso giapponese, un viaggio sensoriale che unisce mondi lontani.
Inoltre, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) guiderà degustazioni esclusive, abbinando il torrone al vermouth e al passito, un connubio che esalterà le note dolci e speziate di entrambi i prodotti.
Infine, il Bauttino 3D di Vergani porterà il torrone nel mondo pop con un’installazione interattiva pensata per creare contenuti originali da condividere sui social, trasformando l’iconico torroncino ricoperto di cioccolato in un’opportunità creativa.
La Festa del Torrone 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di raccontare Cremona attraverso la sua storia, isuoisapori e la sua capacità di reinventarsi. Un’occasione speciale per vivere la città con occhi nuovi e lasciarsi conquistare dalla sua dolcezza.
La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona. Si ringraziano gli sponsor che, anche quest'anno, confermano il loro supporto: Sperlari Srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria srl, Vergani spa, Pernigotti spa e il Centro Commerciale Cremona Po.
Informazioni e contatti
• Sito Web: www.festadeltorrone.com
• Facebook: https://www.facebook.com/FestaTorroneCremona
• Instagram: https://www.instagram.com/festa_del_torrone_cremona/