Dimore Storiche

Dimore Storiche: ADSI presenta la quarta edizione di

“Carte in Dimora. Archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro”

Sabato 11 ottobre archivi e biblioteche private sveleranno i propri tesori al pubblico, in un viaggio fra passato, presente e futuro del nostro Paese.

Sabato 11 ottobre si rinnova l’appuntamento con “Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) che apre gratuitamente al pubblico biblioteche e archivi privati delle famiglie e delle imprese famigliari italiane: un vasto patrimonio di documenti, mappe, pergamene, foto , disegni d’artista e di stilisti,  libri contabili di aziende vinicole, eccezionali  raccolte librarie e molto altro … che tramandano le preziose tracce del nostro passato e sono  linfa vitale per il nostro futuro.

“Carte in Dimora”, giunta quest’anno alla quarta edizione, apre ogni anno al pubblico più di cento archivi e biblioteche di dimore storiche su tutto il territorio nazionale per raccontare ai visitatori storie, tradizioni ed invenzioni che sono alla base non solo della nostra identità e del nostro senso del bello, ma anche del nostro modo di fare impresa con le origini delle nostre eccellenze per le quali siamo apprezzati in tutto il mondo e capaci di interpretare la realtà di oggi. L’Italia è culla di cultura e di eccellenze straordinarie, anche nei luoghi interni più remoti del suo territorio.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

L’evento si svolge in condivisione con la Direzione Generale Archivi e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura, affiancando e arricchendo l’iniziativa “Domenica di carta”, promossa dal MiC e in programma domenica 12 ottobre. Un “week end di carta” con storie e memorie del passato per guardare al futuro con conoscenze diverse, una collaborazione tra pubblico e privato che vuole contribuire ad ispirare la crescita culturale, identitaria, economica e sociale del nostro paese. 

Per ampliare sempre di più l’orizzonte dell’iniziativa e valorizzare il portato ideale del progetto, anche quest’anno “Carte in Dimora” vede la partecipazione di archivi privati non solo delle dimore storiche di A.D.S.I. ma anche di Fondazioni di rilevanza nazionale e internazionale. A titolo esemplificativo, alla storica collaborazione con le Case della memoria e con RIStorAMI, che rappresenta l’associazione degli archivi d’impresa del sud, si aggiunge quest’anno, per la prima volta, quella con Fondazione Einaudi e Fondazione Roberto Capucci. 

«Gli archivi e le biblioteche custoditi nelle dimore storiche non sono soltanto luoghi della memoria, ma veri e propri ponti fra passato e futuro. In essi si conservano le radici della nostra cultura, italiana ed europea, che devono continuare a ispirare le nuove generazioni. L’apertura al pubblico di questi patrimoni, insieme alla partecipazione di fondazioni e archivi d’impresa, testimonia come la cultura italiana sappia tradursi in eccellenza, creatività e impresa: dalla moda al cibo, dall’arte al design.» - spiega Maria Pace Odescalchi, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, che aggiunge - «Con “Carte in Dimora” vogliamo ribadire il ruolo di A.D.S.I. come risorsa per i territori, in particolare quelli più decentrati, dove le dimore storiche sono presidio identitario e motore di sviluppo culturale ed economico, capace di rafforzare il legame indissolubile che cementa le comunità. Ci auguriamo che anche quest’anno la nostra iniziativa veda l’adesione di un vasto pubblico di esperti, di appassionati e di semplici curiosi, confermando la validità di un progetto che valorizza il nostro patrimonio e rinnova la collaborazione tra pubblico e privato al servizio della cultura e del futuro del nostro Paese.» 

Al seguente link una selezione di foto: https://lion.box.com/s/5obq03r74lcaenklaei9xs8wwsp36h45  

Per informazioni e prenotazioni delle visite alle dimore prescelte consultare il sito: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/carteindimora2025/

Di seguito l’elenco – in costante aggiornamento - delle dimore e degli archivi e biblioteche storici privati divisi per regione e per provincia che apriranno al pubblico sabato 11 ottobre. 

ABRUZZO

  • Palazzo Cappa Cappelli - Fondazione Giorgio de Marchis, L’Aquila
  • Palazzo Nardis - Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis, L’Aquila
  • Fondazione Summa, Pescara

     

    CALABRIA

  • Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" - Palazzo Amarelli, Cosenza

     

    CAMPANIA

  • Palazzo Nucci, Napoli
  • Palazzo Ricci, Salerno
  • Palazzo Jelardi e Museo della Pubblicità, Benevento
  • Astapiana Villa Giusso; Napoli

     

    EMILIA ROMAGNA

  • Archivio Famiglia Pignatelli, Faenza (Ravenna)
  • Archivio Storico Famiglia Malvasia, Bologna
  • Castello di Montechiarugolo, Parma
  • Palazzo Guidotti - Fondazione Archivio Guidotti Magnani (FAGM), Bologna
  • Palazzo Fava Marescotti, Bologna
  • Casa Moretti - Associazione Nazionale Le Case della Memoria, Forlì-Cesena
  • Casa Museo Raffaele Bendandi - Associazione Nazionale Le Case della Memoria, Ravenna
  • Un nido di passeri - Casa Studio Giulio Turci - Associazione Nazionale Le Case della Memoria, Rimini
  • Casa dell'Upupa-Casa Studio Ilario Fioravanti - Associazione Nazionale Le Case della Memoria, Forlì-Cesena
  • Villa Spalletti Trivelli, Reggio-Emilia
  • Archivio Famiglia Pignatelli, Ravenna

     

    FRIULI-VENEZIA GIULIA

  • Fondazione Roberto Capucci - Villa Manin Passariano, Udine
  • Casa Asquini, Udine
  • Villa de Claricini Dornpacher, Udine
  • Villa Marchese de’ Fabris, Gorizia
  • La Brunelde Casaforte d'Arcano, Udine

     

    LAZIO

  • Fondazione Luigi Einaudi ETS, Roma
  • Villa Muti Bussi, Viterbo
  • Archivio 'Carlo Benetton', Roma
  • Castello Orsini Naro; Rieti
  • Palazzo Manni-Patrizi, Roma
  • Fondazione Opera Lucifero, Roma
  • Palazzo Coluzzi, Roma
  • Casale Sant'Eusebio - Fondazione Sant'Eusebio, Roma

     

    LOMBARDIA

  • Palazzo Guicciardi a Tresivio (SO)
  • Casa Bassi a Trezzo sull'Adda (MI)
  • Casa del Podestà - Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda (BS)
  • Associazione Archivio e Biblioteca Dall' Ovo a Dalmine (BG)
  • Castello di Lurano - Associazione Giovanni Secco Suardo a Lurano (BG)

     

    MARCHE

  • Palazzo Antonelli Augusti Martines, Ancona

     

    PIEMONTE

  • Castello di Pralormo, Torino
  • Villa Felice Piacenza, Biella
  • Villa Era, Biella
  • Palazzo Conti di Bricherasio, Torino
  • Casa Lajolo, Torino
  • Tenuta La Marchesa, Alessandria

     

    SARDEGNA

  • Archivio privato Amat di San Filippo, Cagliari

     

    SICILIA

  • Biblioteca Saverio Nicastro, Ragusa
  • Palazzo Matarazzo, Siracusa
  • Feudo Rosso di Cerami, Enna
  • Palazzo Fazio, Messina
  • Chiesa di San Vincenzo Ferreri, Ragusa
  • Museo della Tonnara di Vendicari presso Villa Casale Modica di San Giovanni, Siracusa

     

    TOSCANA

  • 9 Ottobre – Evento ore 17,30: Per una storia della F.lli Alinari: il riordino dell'archivio aziendale, Firenze
  • Archivio Mazzei - Castello di Fonterutoli - Villa di famiglia, Siena
  • Archivio Vaccà Berlinghieri, Pisa
  • Biblioteca Civica Gerini - Fondo antico dei Padri Francescani di Soliera, Massa Carrara
  • Archivio storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze
  • Arcton Ets: Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento, Firenze
  • Archivio Storico del Comune di Santa Maria a Monte - ASS.NE N.LE CASE DELLA MEMORIA, Pisa
  • Palazzo Bourbon del Monte - Aboca Museum, Arezzo
  • Archivio dell'Accademia Musicale Chigiana, Siena
  • Archivio Storico della Contrada della Tartuca, Siena
  • Archivio Storico Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore, Pisa
  • Archivio Michon Pecori - Giraldi - Suarez de la Concha, Prato
  • Archivio domestico dei Malaspina di Mulazzo, Massa Carrara
  • Biblioteca Diocesana - Sede di Pontremoli, Massa Carrara
  • Archivio Majnoni Baldovinetti Tolomei, Pisa
  • Archivio del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Firenze
  • Archivio storico-didattico del Conservatorio "Luigi Cherubini", Firenze
  • Mauro Staccioli Museo Archivio, Pisa
  • Archivio Andrea Marescalchi, Firenze
  • Biblioteca e Archivio Convento Santo Spirito Firenze - Padri Agostiniani, Firenze
  • Archivio e Museo della Contrada della Chiocciola, Siena
  • Archivio storico de La Nuova Tinaia, Firenze
  • Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini, Firenze
  • Congregazione Buonomini di San Martino, Firenze
  • Archivio Corsini, Firenze
  • Archivio Capponi alle Rovinate, Firenze
  • Archivio Fondazione Giovanni Michelucci, Firenze
  • Archivio della Contrada Capitana dell'Onda, Siena
  • Archivio Carlo Morelli, Livorno
  • Fondazione Simonetta Puccini, Lucca
  • Archivio storico Giunti Editore, Firenze
  • Archivio Storico dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze
  • Fondazione centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS, Lucca
  • Archivio Lara-Vinca Masini - Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti Visive, Prato
  • Archivio Roberto Longhi, Firenze
  • Archivio Zeffirelli, Firenze
  • Archivio Frescobaldi Albizi, Firenze
  • Archivio Brewster Peploe, Firenze
  • Archivio della Compagnia del Ceppo, Firenze
  • Villa La Calcinaia dei Conti Capponi, Firenze
  • Archivio Storico del Comune di Bagnone, massa Carrara
  • Archivio Bini Smaghi Bellarmini, Firenze
  • Villa Tambellini de Fondra, Lucca
  • Associazione Museo della Carta di Pescia ETS, Pistoia

     

    VENETO

  • Castello di Thiene, Vicenza
  • Villa Casa Dalla Francesca, Padova 

Associazione Dimore Storiche Italiane ETS

L’Associazione Dimore Storiche Italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.

www.adsi.it  www.dimorestoricheitaliane.it

Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane

Instagram @adsinazionale

Youtube: @DimoreStoriche

X: @dimorestoriche

LinkedIn: A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane

Foto home page: ADSI.Firenze_Archivio Corsini

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter