Comunita' Valenciana

COMUNITÀ VALENCIANA: EMOZIONI DA VIVERE, SAPORI DA SCOPRIRE

La Comunità Valenciana presentata a Milano con un evento esclusivo per promuovere la regione come meta di eccellenza turistica e gastronomica.

 

L’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, in collaborazione con l’Ente del Turismo Comunità Valenciana, la Confederazione Imprenditoriale di Ospitalità e Turismo della Comunità Valenciana (CONHOSTUR) e il Consiglio delle Camere di Commercio della Comunità Valenciana, ha organizzato lo scorso giovedì 16 ottobre un esclusivo evento di presentazione dedicato alla regione, ospitato nella prestigiosa sede di Identità Golose a Milano.

La giornata si è aperta con un workshop professionale che ha messo in contatto destinazioni e associazioni turistiche valenciane con agenti di viaggio e operatori italiani, offrendo un’occasione concreta di networking e collaborazione.

Successivamente, si è svolta la presentazione istituzionale della destinazione, introdotta dalla direttrice dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Milano, Blanca Pérez-Sauquillo López, che ha sottolineato come “scoprire la Comunità Valenciana significhi anche scoprire il suo sapore, perché ogni territorio racconta la propria storia attraverso i prodotti, la cucina e le persone che li fanno vivere.”

La direttrice ha inoltre ricordato che la capacità aerea della Comunità Valenciana rappresenta oggi circa il 13% del totale dei collegamenti tra Italia e Spagna, a testimonianza dell’interesse crescente per questa destinazione. Attualmente sono oltre 12 le città italiane collegate con gli aeroporti di Valencia, Alicante e Castellón, rendendo la regione facilmente accessibile tutto l’anno, sia per brevi city break sia per soggiorni più lunghi. “Durante il prossimo inverno – ha aggiunto – Wizz Air inaugurerà due nuove rotte, da Milano Malpensa verso Alicante e da Venezia verso Valencia, ampliando ulteriormente le opportunità di viaggio».

Nel 2024, quasi 600.000 italiani hanno scelto la Comunità Valenciana come meta di vacanza; nei primi otto mesi del 2025, i visitatori provenienti dall’Italia hanno già raggiunto mezzo milione “augurandoci che entro la fine dell’anno – ha concluso la direttrice – questo numero possa crescere ancora, superando i risultati dello scorso anno».

La presentazione è proseguita con gli interventi del presidente della Camera di Commercio di Alicante, Carlos Baño, del segretario autonomico al Turismo, José Manuel Camarero, e del presidente di CONHOSTUR, Manuel Espinar, che hanno messo in luce la ricchezza turistica e gastronomica delle tre province della Comunità Valenciana – Alicante, Castellón e Valencia – sottolineando la presenza di 36 stelle Michelin distribuite in 27 ristoranti, simbolo di una cucina che unisce tradizione, innovazione e valorizzazione dei prodotti locali DOP e DOC. 

La serata si è conclusa con un cocktail degustazione preparato dagli chef stellati Ricard Camarena (Camarena Restaurant, Valencia – 2* Michelin e Stella Verde), Miquel Barrera (Cal Paradís, Castellón – 1* Michelin e Stella Verde) e Cristina Figueira e Esperanza Cano (El Xato, Alicante – 1* Michelin).

Gli chef hanno proposto un menù congiunto ispirato ai prodotti autoctoni della regione, reinterpretati con creatività: tra le creazioni più apprezzate, l’Ensaladilla Rusa “RC” con emulsione di olive di Ricard Camarena, il riso di tuberi e radici di Miquel Barrera e il tonno rosso con pomodoro in “samorra” e rocce di sesamo di Cristina Figueira e Esperanza Cano.

Il percorso gastronomico è stato accompagnato da una selezione di vini della Comunità Valenciana, curata dal sommelier Maximiliano Bao, con etichette di Bodegas Vicente Gandía (D.O. Utiel-Requena)Bodega Colección de Toneles Centenarios (D.O. Alicante) e Bodega Flors (Castellón).

Con le loro proposte, gli chef hanno offerto ai presenti un viaggio immersivo attraverso le tre province valenciane, raccontando con gusto e autenticità l’identità di una terra dove la cucina è linguaggio di cultura, innovazione e ospitalità.


 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter