Leonardo3 Museum

I primi dieci anni del Leonardo3 Museum

Nel 2023 ricorre il decennale del museo dedicato all'opera di Leonardo da Vinci in Piazza della Scala. Da mostra temporanea a museo de facto,  il Leonardo3 Museum celebra il suo decimo anniversario con novità e collaborazioni, arricchendo il palinsesto culturale milanese e nazionale.

Era il 1° marzo 2013 quando a Milano veniva inaugurata la mostra “Leonardo3"

Il Mondo di Leonardo” in Piazza della Scala, all'ingresso della Galleria. Nata come esposizione temporanea, è stata poi prorogata con cadenza annuale, tanto da essere oggi considerata un museo de facto.
A distanza di dieci anni, il Leonardo3 Museum, che accoglie ogni anno oltre 230 mila visitatori italiani e stranieri, continua a evolversi e a stupire con la sua collezione di macchine leonardesche, composta da oltre 200 modelli interattivi in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, molte delle quali inedite.

Leonardo da Vinci rappresenta un patrimonio nazionale che fa parte della cultura mondiale.

E il successo del Leonardo3 Museum è dato dal fatto che tutti i contenuti esposti sono frutto del lavoro del suo centro studi interno che incessantemente da vent'anni studia l’opera del Genio. Vengono così realizzate interpretazioni e ricostruzioni di macchine inedite, oltre a esperienze legate alle opere artistiche, che permettono al museo di rinnovarsi continua mente. Il tutto privilegiando l’interattività e l’uso di strumenti di fruizione innovativi.

«I numeri di questi dieci anni di attività confermano il valore del Leonardo3 Museum, che si è affermato e ha certamente contribuito a  impreziosire l'offerta culturale cittadina», dichiara Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale di Milano, che continua: «Raggiunto un traguardo così significativo, guardare avanti aprendosi a collaborazioni con istituzioni quali il Politecnico e il Conservatorio, innovare la propria proposta e pensare nuovi progetti insieme ad artisti affermati è certamente la strada giusta da seguire. Non può che essere così, d'altra parte, per chi si è lasciato ispirare dal Genio di Leonardo da Vinci».

Le novità e le partnership presentate i n occasione del decennale sono significative e contribuiranno ad arricchire l’offerta culturale e turistica della città di Milano.
«Dopo 10 anni, 2,5 milioni di visitatori, migliaia di visite scolastiche e 230 mila biglietti previsti per il 2023, sentiamo la responsabilità di essere un museo de facto, uno dei più visitati della nostra città. Pertanto lavoriamo per offrire contenuti organici e complementari a quelli di Museo della Scienza e della Tecnica, Pinacoteca Ambrosiana, Cenacolo e Castello», afferma Massimiliano Lisa, direttore del Leonardo3 Museum, che aggiunge: L’obiettivo è che il Leonardo3 Museum, collocato a pochi passi dalla statua di Leonardo, entri a far parte del patrimonio inalienabile di questa città.

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter