Forli'
Forlì
Il suo antico nome romano era “Forum Livii”, da cui, attraverso i secoli e le genti, è derivato il nome attuale di Forlì. Attraverso epoche, albe e tramonti, questa incantevole località ha vissuto vicende di un passato indomabile e ricco di storia.
Molte dominazioni accomunarono il suo divenire a quello di numerose altre città, ma nessuna riuscì a domarla, tanto che Forlì può vantare di essere già stata repubblica intorno all’anno mille.
I Forlivesi, videro lo sguardo sicuro di Federico II di Svevia, conobbero Guido da Montefeltro, celebre personaggio storico, uomo di cultura e condottiero, che rivestì importanti cariche politiche; la città fu inoltre retta dall’intrepida Caterina Sforza e da quel celebre Cesare della discussa famiglia Borgia, sempre attorniata da una nebbia sottile di mistero e di inquietudine.
Tracce, frammenti di storia, brandelli silenziosi di un passato che si può ancora leggere. Lo si capisce osservando il monumento ad Aurelio Saffi, personaggio politico durante la Repubblica Romana del 1849, a cui sono dedicati una piazza nel centro della città ed un monumento. Forlì, forse ancor più di altre città, probabilmente anche per la sua struttura raccolta, insegna la storia dei suoi personaggi attraverso le piazze, ampie e solari, che si aprono sulle strade. Così si corre per Via Caterina Sforza, Piazza Oderlaffi, Corso Mazzini, e si impara, si sogna.